Le Orchestre

– L’Orchestra Filarmonica Astense è costituita da giovani musicisti astigiani e da membri dell’Orchestra di Cuneo; la maggior parte dei suoi componenti collaborano con prestigiose orchestre ( Orchestra del teatro Regio di Torino e Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI ) e gruppi cameristici.

 

 

 

 

AUDIO MP3 DA SCARICARE E ASCOLTARE
A. Vivaldi – Concerto per 2 trombe e orchestra in do magg. Trombe: I. Buat – M.Pavese (2001)
uno
due

tre

G.P. Telemann – Concerto per tromba e orchestra in re magg. – Tromba: I. Buat (2002)
uno
due
tre

W.A. Mozart – Concerto per flauto e orchestra Kv 314 . flauto: F. Giarbella (2004)
uno
due
tre

W.A: Mozart Sinfonia Kv 201 primo movimento (2003)
uno

G. Rossini: Ouverture “Il barbiere di Siviglia” G. Verdi: Ouverture “La traviata” (2003)
uno
due

Astense Antiqua, artisti affermati con al loro attivo concerti solistici in tutto il mondo, premi e riconoscimentiinternazionali, profondi conoscitori della didattica e delle tecniche strumentali, i componenti del gruppo da camera Astense Antiqua sono stati definiti dalla critica: “Punte di diamante fra le giovanissime nuove presenze del concertismo italiano”.
Poliedrici ed innovativi nelle scelte del repertorio, nella loro carriera artistica individuale
hanno affrontato dalla musica contemporanea al balletto, dalle musiche di scena per
il teatro alle colonne sonore, dal jazz alla musica barocca, studiando ed approfondendo
per ciascun genere stile e filologia.
Sempre alla ricerca di nuove forme espressive, si sono riuniti oggi in questo progetto
che intende sviluppare la prassi esecutiva barocca e classica, trovando nel contempo
uno stile ed un linguaggio personale, anche attraverso la fusione sonora che nasce
con il complesso vocale “Coro Polifonico Astense”.

Konzertmeister: Francesco Cerrato
Violini: Federico Mazzucco, Marco Mazzucco, Giorgia Burdizzo – Viole: Claudio
Andriani*, Bianca Procino – Violoncelli: Stefano Cerrato*, Alessandro Andriani –
Basso Continuo e Organo: Daniele Ferretti.
*Prime parti

Questa voce è stata pubblicata in Sezioni del sito. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...