Maestri e solisti collaboratori

GIANLUCA FASANO – Direttore

Diplomato in Musica Corale e Direzione di Coro, Composizione e Direzione d’Orchestra, ha partecipato al Mastercourse di Direzione d’Opera presso l’Opera di Stato di Stara Zagora, Bulgaria, sotto la guida del M°Boris Hinchev e di Direzione Sinfonica presso l’Orchestra Filarmonica di Kosice, Slovacchia e con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, sotto la guida del M°Jorma Panula. Si è perfezionato in Canto con Carlo De Bortoli e Gianni Zanetti e canta regolarmente come solista in numerosi concerti in varie località del Piemonte e della Lombardia esibendosi nel repertorio barocco, cameristico e lirico. Dal 1998 collabora regolarmente come Direttore del Coro e cantante con diverse compagnie d’opera e operetta. Ha diretto varie formazioni corali di musica polifonica, barocca e sinfonica. E’ co-fondatore e direttore del Coro Lirico  e Orchestra Mario Braggio di Torino, che svolge intensa attività operistica. Dal 2005 è stato direttore del Coro Lirico Orpheus di Rivoli. Dal 2002 partecipa al “Fondo Opera Festival” (TN) come Maestro del Coro nella produzione estiva di opere liriche. E’ direttore dell’orchestra “Rapsody” che ha sede nella stessa località di Fondo per la produzione di balletti nelle valli di Non e di Sole. Dal 2005 conduce una brillante attività di Direttore d’Orchestra in varie produzioni liriche piemontesi, lombarde e trentine. Dal 2008 è Direttore del Coro della stagione “Lirica in Piazza” di Massa Marittima. Dal 2006 È docente di canto presso l’Accademia “Giovanni Pagella” di Torino. E’ attivo come compositore e cura revisioni e trascrizioni di brani di musica antica, musiche per coro e orchestrali.

EMANUELA TARTAGLINO – Soprano

Soprano lirico leggero, ha studiato canto con Rosina Cavicchioli e si è brillantemente diplomata presso il Conservatorio G. Verdi di Torino. Vincitrice di importanti concorsi lirici ha avuto prestigiosi riconoscimenti da Renata Scotto, Mirella Freni, Nicolai Ghiarov, Magda Olivero, Leone Magiera e dal M°. Vidusso. Svolge un’intensa attività concertistica rivolta ad ogni genere di musica vocale, da quella barocca a quella contemporanea, sia nel genere squisitamente cameristico e oratoriale -“Gloria” di Vivaldi, “Messa in Do minore K 427” e Mottetto “Exultate Jubilate” di Mozart, “Messa in sol maggiore” di Schubert, “Fantasia Corale” di Beethoven, “Petite Messe Solennelle” di Rossini, “Missa in tempore Belli” di Haydn “Romanzen aus Magelone” di Brahms, solo per citare le esecuzioni più rilevanti -, che in quello più propriamente lirico nei ruoli di Gilda, Violetta, Lucia, Lauretta, Rosina, Adina, Amina e Giulietta. Applaudita solista in numerosi teatri italiani e stranieri, il soprano ovunque ha ottenuto successo di pubblico e di critica; recentemente è stata più volte invitata a partecipare a trasmissioni televisive di carattere musicale.